Officine Smac cresce anche nel 2024
Progettazione di impianti taylor-made e macchine sempre più digitalizzate hanno consentito a Smac di consolidare la presenza nel campo della decorazione di piastrelle e laterizi.
La Officine Smac di Fiorano Modenese ha chiuso il 2024 nuovamente in crescita, replicando il buon andamento delle vendite dell’anno precedente.
L’azienda, specializzata in impianti, attrezzature e automazioni per la smaltatura di piastrelle, mattoni e tegole e altri materiali, è riuscita a contrastare la generale flessione nel mercato ceramico mondiale grazie alla capacità di progettare e costruire impianti totalmente customizzati. Questo ha permesso di portare a termine diverse commesse importanti, non solo dal punto di vista commerciale, ma anche in termini di complessità tecnica, a riprova del know-how maturato in oltre 55 anni di esperienza. Nel settore delle piastrelle i mercati più dinamici per Smac sono stati, l’anno scorso, l’Italia, la Turchia e il Sud Est Asiatico.
Nel corso dell’anno, la storica presenza dell’azienda nel settore dei laterizi si è ulteriormente consolidata sia in Europa che nei mercati extra-europei. A trainare le vendite sono state soprattutto le tecnologie per la smaltatura e decorazione di mattoni con effetto anticato, una tipologia di prodotto sempre più richiesta nel Vecchio Continente, e che ora si sta affermando anche in diversi mercati del Far East, dove Smac ha intercettato e soddisfatto la nuova domanda.
Nel 2024 l’azienda guidata da Fulvio Masini ha anche registrato un aumento delle vendite in settori manufatturieri extra-ceramici, quali il legno, la plastica e il metallo.
Importante anche l’attività di Ricerca e Sviluppo condotta l’anno scorso, culminata con la presentazione a Tecna 2024 di una serie di novità. Tra queste, una stampante plotter che decora i bordi dei battiscopa utilizzando inchiostri a base acqua applicabili sul prodotto finito, e una soluzione per la stampa digitale di loghi su lavabi e WC, realizzabile sia prima che dopo la fase di cottura del sanitario utilizzando rispettivamente inchiostri ceramici o inchiostri UV.


Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico