Macchine per ceramica: fatturato 2021 a +45%
Secondo i preconsuntivi elaborati da MECS - Centro Studi Acimac - il giro d’affari dei costruttori italiani di macchine per ceramica sale quest’anno a 2.145 milioni di euro (+45% sul 2020). A preoccupare fortemente il settore l’aumento del 30% dei costi di produzione nonostante i 6 mesi di produzione assicurata per il 2022.
Il 2021 rappresenta l’anno della ripresa per il settore dei costruttori italiani di macchine e attrezzature per ceramica che, con una crescita del 45% chiuderà l’esercizio un giro d’affari stimato pari a 2.145 milioni di euro.
L’export continua a fare la parte del leone contribuendo per 1.522 milioni di euro (+40% rispetto al 2020), ma segni molto positivi provengono anche dal mercato italiano che, in termini assoluti, genera un valore complessivo di 623 milioni di euro (+58% rispetto all’anno precedente).
Sono questi, in sintesi, i dati preconsuntivi elaborati da MECS-Centro Studi Acimac (Associazione Costruttori Italiani Macchine e Attrezzature per Ceramica).
Sul mercato domestico le imprese hanno beneficiato delle misure d’incentivo del Piano Nazionale Transizione 4.0, mentre la crescita a livello internazionale è da imputare alla ripresa del settore dopo due anni di investimenti piuttosto contenuti.
La ripartenza a pieno regime degli stabilimenti industriali è tuttavia parzialmente offuscata dal fenomeno del rincaro dei prezzi delle materie prime e della componentistica (quest’ultima penalizzata anche dai forti ritardi nei tempi di consegna), dall’incremento delle tariffe dei trasporti via mare e via terra e dal caro energia.
Al netto dei 6 mesi di produzione assicurata per il 2022 stimati dal Mecs, tale situazione globale rischia di incidere negativamente sul comparto, oltre a mettere un freno alla ripartenza dell’economia nazionale.
“I segnali positivi che avevamo colto già un anno fa si sono concretizzati – ha dichiarato Paolo Mongardi, presidente di Acimac – Il settore ha messo a segno risultati davvero eccezionali, ma difficilmente replicabili nel 2022 date le differenti basi di partenza. Inoltre, nonostante i 6 mesi di produzione assicurata dagli ordini già acquisiti, prevediamo un fisiologico rallentamento della crescita. Desta forte preoccupazione anche l’innalzamento del 30% dei costi di produzione, ormai non più assorbibile dalle aziende. Come Associazione – conclude Mongardi - stiamo lavorando per ottenere interventi urgenti di sistema a supporto delle imprese, affinché la ripresa produttiva ed economica continui senza ulteriori difficoltà.”

Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico