Marcheluzzo fornisce una nuova linea a Fornaci di Manzano

L’intervento richiesto ha l’obiettivo di migliorare sempre più le performance dei materiali (in questo caso blocchi rettificati) in termini di isolamento termoacustico.

Fornaci di Manzano azienda storica friulana presente sul territorio dai primi del ‘900, è specializzata nella produzione di laterizio da muratura sia nei formati tradizionali che ad alte prestazioni termoacustiche.

La gestione attenta da parte del proprietario Stefano Midolini con i figli Marco, Michele e Mario, ha portato l’azienda a investire ulteriormente nel settore implementando così la capacità di gamma per offrire al mercato materiali di ultima generazione, ossia blocchi in laterizio a setti sottili con le superfici di appoggio rettificate per una maggiore sostenibilità in edilizia.

L’intervento richiesto dalla proprietà a Marcheluzzo va proprio in questa direzione e ha l’obiettivo di migliorare sempre più le performance dei materiali in termini di isolamento termoacustico.

Blocchi rettificati a setti sottili: tutti i vantaggi

I blocchi in laterizio rettificato rappresentano una vera e propria innovazione in quanto consentono di realizzare murature altamente performanti grazie appunto alla tecnologia di rettifica e ai setti a spessore sottile che permettono di ottenere un certo numero di camere tra di loro interpolate, a garanzia di un coefficiente di isolamento maggiore e di una certa facilità di posa.

I laterizi rettificati vengono realizzati con facce di appoggio perfettamente planari e parallele ciò permette la posa dei blocchi con un sottile strato di legante (colla) tra un corso e l’altro, evitando quindi il ponte termico dovuto allo spessore della malta di allettamento. Questo permette inoltre un minor consumo di malta, un risparmio in termini di materiale e una posa in opera più rapida e precisa.

La nuova linea targata Marcheluzzo

La collaborazione tra Marcheluzzo e Fornaci di Manzano si è concretizzata ad inizio 2024 con la richiesta da parte del produttore di nuove tecnologie da inserire in modo elastico all’interno della linea esistente di scarico del cotto. Il nuovo impianto è stato quindi concepito ai fini di un parziale recupero del sistema in essere, automatizzando però ex novo tutta la parte relativa allo smontaggio degli strati di materiale cotto dai carri del forno, compreso l’avvio, attraverso una moderna linea di catene e cinghie dentate, verso la macchina di rettifica delle due facce di taglio dimensionate secondo le direttive del committente. 

Il procedimento di rettifica è da considerarsi a tutti gli effetti innovativo in quanto, grazie alla collaborazione con una importante azienda del settore ceramico, si è optato per una lavorazione in progressione attraverso l’installazione di più dischi abrasivi in sequenza, tutti con una particolare conformazione del diamante appositamente studiata per ottimizzare l’asportazione in funzione delle caratteristiche della materia prima utilizzata. Compito dei dischi è di asportare una piccola parte di materiale dal laterizio per evitare sollecitazioni meccaniche ed imprimere al manufatto una finitura adeguata alla corretta stesura della colla durante la posa in cantiere.

Tutto il sistema viene controllato in automatico, dalla fase di scarico dei materiali dai carri forno alla formazione del pacco pronto per il trasporto, opportunamente dimensionato per numero di pezzi e peso del pallet. Marcheluzzo ha inoltre installato un potente impianto di aspirazione polveri prodotte dalla lavorazione a secco ed attraverso un sistema di prese aspiranti posizionate all’interno della cabina insonorizzata di confinamento della rettifica si garantisce un ambiente sano e pulito durante le fasi di lavorazione del cotto. 

Il progetto conferma ancora una volta l’abilità di Marcheluzzo nell’interpretare al meglio le richieste del cliente per soddisfarne a pieno le esigenze.

Un’attenta e scrupolosa comprensione del processo produttivo ha permesso di ottenere notevoli output orari e di trasmettere quindi al mercato il valore dell’innovazione tecnologica ai fini dell’efficientamento energetico degli edifici.

Hai trovato utile questo articolo?

Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico

Articoli correlati