Ultimato il nuovo stabilimento Colorveggia
Nella progettazione si è tenuto conto delle possibili evoluzioni del settore dotando il sistema di regolazioni che permettono in modo automatico la produzione di smalti ad umidità e granulometrie variabili. Particolare attenzione è stata data al packaging con molte soluzioni di confezionamento; dai tradizionali sacchi e big bag a peso variabile fino alla possibilità di trasferimento del prodotto in cisternette e autosilos. L'impianto è inoltre dotato di una stazione per la preparazione delle paste serigrafiche, di una per la miscelazione a secco delle polveri e di una di micronizzazione per le applicazioni serigrafiche.
E' prevista entro due anni l'installazione di una seconda stazione di atomizzazione, con conseguente adeguamento della linea di macinazione. Nel piano di ottimizzazione aziendale è anche prevista, nei prossimi tre anni, la creazione di un reparto per la produzione di fritte ceramiche.
![](/sites/default/files/2024-03/cww-nl-box-icon-v2.png)
Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico
Articoli recenti
Ceramica Alice sceglie Sacmi RobotClean
31/01/2025
Federazione Confindustria Macchine, si parte
30/01/2025
L’offerta multi-prodotto di Guzman Minerals
28/01/2025
Laminam acquisisce il controllo di Iberstone
27/01/2025
Marazzi apre a Roma
24/01/2025