La fornace uzbeka Ohangaron Keramika sta investendo in nuova tecnologia per aumentare la produzione e la qualità dei materiali, puntando a una maggiore efficienza in fabbrica.
Ricavi a 110 milioni di euro (+30% sul 2017). In forte progresso la domanda di lastre ceramiche Laminam sia all’estero che in Italia (+20%). Ottime prospettive di sviluppo in Cina e in Russia.
Mauro Vandini (Marazzi Group) commenta l’andamento dell’industria ceramica italiana nel 2018, alle prese con il rallentamento della domanda e l’agguerrita concorrenza spagnola.
Il nuovo impianto completo fornito da Sacmi è in funzione da fine estate. Cuore della fornitura, la linea Continua+, con tutte le soluzioni a valle per la decorazione, l’handling e la cottura delle lastre.
Il direttore generale Jorge Bauset prevede per il 2018 un’ulteriore crescita a due cifre del fatturato consolidato puntando a superare i 640 milioni di euro.
Avviato il nuovo stabilimento della polacca Cerrad per la produzione di grandi superfici in gres porcellanato, tra cui, novità assoluta sul mercato polacco, la lastra nel formato 160x320 cm.
La produzione italiana di sanitari sale a 4,3 milioni di pezzi nel 2017 (+4,5%). +6% il fatturato totale e +7,5% l’export. Leggi l’intervista ad Augusto Ciarrocchi, presidente del CDA di Ceramica Flaminia.
Ceramica Sant’Agostino completa la gamma con i formati 120x120 e 90x180 cm, ricavati con taglio in crudo di grandi lastre sulla nuova pressa Lamgea 33000.
Dagli investimenti nello stabilimento di Sassuolo allo sbarco a Londra e Parigi; dalla diffusione dei grandi formati all’evoluzione della domanda internazionale. L’intervista al CEO Mauro Vandini.
Ricavi in crescita dell’8% nel 2016 e record storico di fatturato a giugno 2017 per Ceramiche Piemme, che a Cersaie 2017 ha presentato 5 nuove collezioni, tra cui i grandi formati 120x240 cm.
DBL Ceramics (Dhaka, Bangladesh) ha avviato la sua prima linea produttiva a fine 2016 e prevede il collaudo della seconda entro il prossimo mese di dicembre