L’industria ceramica brasiliana ha chiuso il 2022 con una pesante contrazione che si prevede proseguirà anche nel 2023, sebbene un primo miglioramento sia atteso già nel secondo semestre dell’anno.
In occasione della 40ª edizione (a Bologna dal 25 al 29 settembre), lo spazio di Cersaie viene attraversato da un affascinante percorso espositivo che fa rivivere i 40 anni della propria evoluzione, focalizzandosi su design, tecnologia, prodotti e aziende che hanno fatto la storia.
Completate tutte le fasi di spedizione delle nuove linee (2 PCR 2000 e 2 PCR 2180), che entreranno in produzione nello stabilimento New Pearl Sanshui per realizzare lastre e sottoformati coordinati.
All'avanguardia nel settore degli utensili diamantati, l’azienda di Castellon sarà presente alla prossima edizione della kermesse bolognese con l’intera gamma delle sue soluzioni.
Partner tecnologico chiave di Modula, System Electronics ha realizzato un nuovo progetto che consentirà di rendere più performante il controllo delle operazioni dei magazzini verticali.
Ufficializzate le date dell’edizione 2024 di Tecna, il salone internazionale delle tecnologie e delle forniture per le superfici, organizzato da Italian Exhibition Group e Acimac.
Dopo un 2022 di eccezionale crescita, Grupo Lamosa chiude il primo trimestre dell’anno registrando un calo di fatturato del 6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La struttura finanziaria rimane solida.
Il riconoscimento conferma i brillanti risultati sui mercati internazionali del costruttore tedesco di forni per ceramica ad alta efficienza energetica.
Rilevato il sito produttivo Spica di Civita Castellana, ceduto da Imerys. La nuova società, rinominata New Spica, punta ad espandere l’attività, oltre che nel segmento dei sanitari, anche nei comparti stoviglieria, ceramica artistica e laterizi.
L’azienda produttrice di rulli refrattari punta ad incrementare la capacità produttiva innalzando ulteriormente la qualità dei prodotti più performanti.
Nel primo trimestre 2023 il giro d’affari della multinazionale svizzera ha subito una contrazione dell’8,9%, tuttavia il margine Ebitda è aumentato di 2,2 punti raggiungendo il 33,1%.
L’Associazione spagnola dei produttori di fritte, smalti e colori ceramici lancia l’allarme delocalizzazione per ovviare alla difficile situazione del comparto.
Sacmi taglia il traguardo delle 260 macchine installate, un risultato che premia e conferma l’efficienza e la versatilità del colaggio in alta pressione Sacmi RobotCasting.
L’azienda specializzata in sistemi di recupero energetico ha ottenuto un buon riscontro di mercato alla più importante fiera cinese dedicata alle tecnologie per l’industria ceramica
Il produttore rumeno di stoviglieria ha avviato un nuovo atomizzatore ATM18 Sacmi che consentirà di verticalizzare parte della produzione di granulato e di riciclare totalmente in linea gli scarti