In programma l’ampliamento della sede di Casalgrande, il riammodernamento impiantistico di Eurorubber e l’installazione di tetti fotovoltaici in tutti gli stabilimenti del gruppo in Italia.
Presentata la nuova brand identity di System Ceramics che, sottolineando l’integrazione con Coesia, accompagna un importante progetto di sviluppo mirato a rafforzare il posizionamento globale nel settore meccanico-ceramico.
Siglato l’accordo tra UniCredit e la rete di associazioni Acimac-Amaplast-Ucima per sostenere con più forza le aziende nelle loro iniziative di finanza sostenibile.
Tutela ambientale, centralità delle risorse umane, salute e sicurezza, formazione, parità di genere, welfare e governance sono i temi su cui ruota il primo bilancio di sostenibilità redatto da Bedeschi e relativo agli esercizi finanziari 2020-2021.
Una nuova linea automatica per il carico/scarico automatico di cassette a U sarà presto installata in uno degli stabilimenti ungheresi del colosso austriaco.
I grandi formati saranno protagonisti al Coverings di Orlando, dove Sacmi presenterà soluzioni impiantistiche complete e tecnologie innovative per la decorazione delle lastre.
Bedeschi Australia Pty. Ltd e Bedeschi Germany sono le nuove filiali estere del gruppo padovano che portano a 7 il totale delle aperture nel mondo accanto a numerose rappresentanze commerciali.
Operativa da qualche mese nella sede di Main Laboratory una sezione di laboratorio dedicata alla caratterizzazione fisico-chimica dei materiali utilizzati nell’industria ceramica.
Il rivenditore americano 2IG, distributore esclusivo di Tecno Diamant, ha siglato un accordo di distribuzione con la spagnola Maincer che spingerà ulteriormente la vendita di utensili diamantati della società italiana
Effettiva dal 27 febbraio, l’operazione porta a conclusione quanto già previsto nel 2019, con l’ingresso di Sacmi nel 20% del capitale della società di Scandiano.
In mostra a Valencia la jollatrice verticale VE 350 4 ST che può lavorare ceramica e gres porcellanato dai formati tradizionali fino a lastre di 3 metri, con spessori da 3 a 20 mm.
A partire da marzo 2023 iVALVE, il brand di C.A.I. dedicato alla produzione e commercializzazione di valvole, flange, raccordi e tubi per impianti industriali, si trasforma in una s.r.l.
Pennisi succede a Jacobson alla guida di EFI che annuncia anche la costituzione di Fiery come società indipendente. Entrambe le aziende rimangono di proprietà di Siris Capital Group.