Secondo le nuove stime Cresme, la ripresa è attesa per il 2021 con recuperi tra il +10 e il +11%. Il contributo delle opere pubbliche nella riduzione della caduta.
AIA, the American Institute of Architects, aggiorna, in negativo, le stime 2020 relative all’industria delle costruzioni americana nel settore non residenziale
Nonostante la crescita lenta dei suoi principali partner commerciali e lo spettro della Brexit che incombe sulla nazione, l’economia irlandese continua a sovraperformare oltre le aspettative.
Dal +4,2% del 2017, l’industria delle costruzioni in Europa scende al +3,1% nel 2018 ed è attesa quest’anno al +1,9%. Bene Ungheria, Polonia e Irlanda.
Tra megaprogetti e social housing, nel 2018 il settore delle costruzioni in Africa è cresciuto del 60% per numero di progetti. L’Egitto guida il continente.
Un milione e 264mila i nuovi cantieri residenziali in Usa nel 2018, ma per il 2019 è atteso un rallentamento del trend di crescita ininterrotto dal 2010.
Il Governo Federale di Abuja, capitale della Nigeria, ha pianificato investimenti per un valore di circa 1,2 miliardi di euro per ridurre il deficit abitativo del Paese.