Produzione edilizia ancora in calo (-1,4%) in Russia nel 2017, più marcata nel segmento del residenziale nuovo (-4,8% il numero di nuove case edificate).
Nel 2017 il volume delle costruzioni nell'area Euroconstruct è cresciuto del 3,5%, trainato ancora una volta principalmente dall’edilizia residenziale.
Secondo il report della 83a Conferenza Euroconstruct svoltasi ad Amsterdam lo scorso giugno, l’industria europea delle costruzioni crescerà nel 2017 del 2,9% mantenendo il trend positivo anche nel 2018 a +2,4%.
L'industria delle costruzioni indiana crescerà da qui al 2021 a un tasso annuo composto del 4,16%, in miglioramento rispetto al +3,95% annuo registrato nel periodo 2012-2016.
Edilizia residenziale pubblica e privata, investimenti nel settore del turismo e dell’industria e grandi progetti per Expo 2020 trainano il comparto delle costruzioni negli EAU.
Collaborazione tra settore pubblico, imprese edili private e banche per il programma “100 mil Viviendas + Trabajo” lanciato dal governo argentino in marzo.
Il tasso di crescita dell’economia indiana si conferma anche quest’anno sopra al 7%. Driver principale della crescita restano senza dubbio gli investimenti in infrastrutture, tanto che ad esse il Governo di New Dehli dovrebbe destinare il 3-4% del proprio PIL per assicurarsi uno sviluppo annuale dell’economia tra il 7 e l’8%.
Nel 2016 gli investimenti in costruzioni nel mondo hanno raggiuto un valore di circa 8.000 miliardi di Euro. L’analisi di Francesco Doria, responsabile del Centro Studi Mapei.
Negli ultimi 5 anni, il mercato delle costruzioni ha registrato uno sviluppo notevole offrendo interessanti opportunità a tutti gli operatori del settore.
A gennaio il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha confermato le sue previsioni di crescita per l’Algeria per il biennio 2016-2017, prevedendo una nuova accelerazione nel 2021. Il PIL del Paese nel 2016 è cresciuto del 3,6%, mentre nel 2017 l’incremento è stimato al 2,9% (+3,4% nel 2021).
In Egitto l’anno fiscale 2015/16 si sarebbe chiuso con un tasso di crescita del PIL, in termini reali, tra il 3,6% e il 4,0%. Nei 30 mesi tra aprile 2014 e ottobre 2016 il Governo egiziano ha prodotto investimenti nel settore immobiliare per un valore pari a 43 miliardi di sterline egiziane (2,5 miliardi di euro), contro i 30 miliardi di sterline investiti negli ultimi 20 anni.
L’economia tunisina è prevista in crescita nel 2017 del 2,4% (+1,6% nel 2016) con miglioramenti costanti negli anni a seguire per raggiungere un tasso di crescita annuo del 4,5% entro il 2020. Nel settore delle costruzioni sono in corso diversi progetti edilizi di grande portata, primo tra tutti il porto finanziario di Tunisi i cui lavori sono iniziati a fine novembre 2016.
Tra il 2016 e il 2020 l’industria delle costruzioni in Marocco è prevista in crescita, guidata principalmente da investimenti in infrastrutture, energia e nuovi progetti di costruzione nel segmento residenziale.
Nel 2016 lo sviluppo costante del comparto edilizio e del residenziale hanno sostenuto il consumo nazionale di piastrelle ceramiche, in progresso per il settimo anno consecutivo.