Costruzioni in Russia: la ripresa nel 2016 Dopo un 2015 ancora in terreno negativo (-0,8%) nel quale si faranno ancora sentire gli effetti dell'incerta situazione politica e della carenza di investimenti, il 2016 dovrebbe segnare il ritorno al segno più della crescita (+2,4%).
Russia: edilizia residenziale e non residenziale in crescita nel 2013 Il consumo nazionale di piastrelle raggiunge il record storico di 231 mln mq (+5,7% sul 2012) e la produzione locale sale a 166,6 mln mq (+6,8%)
Lo sviluppo del mercato russo: il settore delle costruzioni Dieci anni di crescita a tassi medi superiori al 10%
La Germania cresce Secondo alcune stime il mercato tedesco delle piastrelle di ceramica cresce del 4% nel primo semestre del 4%
Positvo il mercato immobiliare statunitense Nel 2003 il NAR ha registrato una crescita in tutti i segmenti del mercato
Germania: l'edilizia attende la ripresa solo nel 2005 Per il 2003 è previsto un rallentamento della discesa degli investimenti edili
Regno Unito, il mattone in controtendenza Nonostante la stagnazione, il comparto dell'edilizia mantiene buoni risultati: in crescita odini, nuovi cantieri e lavori ultimati
Continua il ciclo positivo del mercato immobiliare italiano Nel quadriennio 1998-2002 consistenti aumenti nominali e reali dei prezzi
Rep. Ceca: Previsioni positive per l'edilizia abitativa 27.000 nuovi appartamenti nel 2002, con una crescita continua fino al 2010
USA il boom edilizio è terminato A marzo calano le vendite di abitazioni, lieve aumento nel numero di nuove case
La casa top priority degli americani In Usa aumentano gli investimenti per migliorie estetiche e strutturali nelle abitazioni
Stallo nel mercato delle costruzioni in Europa L'ingegneria civile e l'edilizia privata non residenziale i settori maggiormente in calo
Polonia, Produzione delle costruzioni a -7,1% I lavori pubblici l'unico settore in crescita, positive le previsioni per il futuro
Repubblica Ceca: crescita nel settore dell'edilizia privata Circa 14mila case e appartamenti ammodernati e ristrutturati nel 2002
La classifica dell'edilizia europea In Germania e Italia il patrimonio abitativo più vecchio, in Lussemburgo la maggiore superficie calpestabile