Dopo anni di flessione, negli Stati Uniti il mattone in laterizio per il rivestimento esterno di abitazioni monofamiliari torna ad essere un’opzione sempre più considerata dai costruttori e dai committenti
Secondo le previsioni Euroconstruct, il volume delle costruzioni in Europa dovrebbe essersi ridotto del 7,8% nel 2020, ma è previsto recuperare quest’anno (+4,1%), così come nel 2022 (+3,4%) e nel 2023 (+2,4%).
Il 2020 si chiude per l’industria italiana delle piastrelle con vendite in calo del 3,9% a 391 milioni mq. L’export tiene, segnando un -2%. Crolla la produzione.
Fatturato a 1.256 milioni di euro (-5,3% sul 2019), di cui il 70,5% da esportazioni (-5,9%). Più rapido il recupero sul mercato spagnolo che chiude il 2020 a -3,7%.
Luca Baraldi, MECS / Acimac Research Dept.Il Centro Studi Acimac / MECS aggiorna l’analisi del commercio internazionale di sanitari in ceramica. Nel 2019 le esportazioni di sanitari hanno continuato a crescere segnando un +4,6% sul 2018, ma con un andamento eterogeneo nelle varie aree geografiche di produzione.
Roca, Kohler, Geberit e Toto si confermano ai vertici dell’industria mondiale dei sanitari in ceramica. Guarda la classifica dei maggiori gruppi del settore.
Mohawk Industries, SCG e Lamosa salde sul podio. Tra i big della piastrella entra Victoria PLC. Per il 2020, la maggior parte dei grandi gruppi prevede una flessione inferiore al 10% e c’è chi si aspetta ulteriori crescite.
Il Centro Studi Acimac / MECS anticipa su Ceramic World Review i dati principali della 8a edizione dello studio annuale “Produzione e consumo mondiali di piastrelle ceramiche”.
A fronte di un mercato interno non brillante, l’industria turca delle piastrelle ceramiche si consola con gli ottimi risultati sui mercati internazionali.
Il 2019 si chiude con un fatturato di 1,73 miliardi di euro, in calo del 19,8% sul 2018, accentuando la flessione già emersa l’anno precedente dopo cinque anni di crescita record.