York Handmade migliora l’efficienza energetica nel sito di Alne
Il nuovo progetto mira a catturare il calore di scarto dei forni riutilizzandolo negli essiccatoi.

Il produttore inglese York Handmade Brick Company con sede ad Alne, ha ricevuto un finanziamento dall’Industrial Energy Transformation Fund (IETF) che lo aiuterà a proseguire il percorso verso l’efficienza energetica del suo stabilimento produttivo. Il progetto individuato mira a catturare il calore di scarto dei forni attraverso uno scambiatore per utilizzarlo negli essiccatoi, abbattendo così il consumo di energia, l’emissione di CO2 e i costi di produzione.
“L’impegno del governo a raggiungere il net zero entro il 2050 richiederà che le emissioni del settore si riducano di quasi il 90% rispetto al valore attuale, dunque è prioritario trovare in fretta strade alternative” - ha commentato l'amministratore delegato Guy Armitage – “La minaccia al pianeta è una delle grandi sfide del 21° secolo ed è essenziale che tutti facciano la loro parte per salvaguardarlo”.
Lo studio di fattibilità è stato completato a fine agosto 2023.

Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico