Il Centro Studi Acimac / MECS aggiorna l’analisi del commercio internazionale di sanitari in ceramica. Nel 2020, primo anno della pandemia, le esportazioni mondiali di sanitari hanno subito una contrazione del 5% sul 2019, andamento negativo diffuso in tutte le aree geografiche di produzione.
Secondo i preconsuntivi elaborati da MECS - Centro Studi Acimac - il giro d’affari dei costruttori italiani di macchine per ceramica sale quest’anno a 2.145 milioni di euro (+45% sul 2020). A preoccupare fortemente il settore l’aumento del 30% dei costi di produzione nonostante i 6 mesi di produzione assicurata per il 2022.
L’impennata dei prezzi di materie prime, componentistica, logistica ed energia fa lievitare del 30% i costi di produzione del comparto macchine per ceramica. Mongardi (Acimac): “Rischiamo in poche settimane di vanificare interamente la ripresa”
Mohawk Industries, Lamosa e SCG salde sul podio. Per il 2021 tutti i grandi player confermano il recupero (o l’ulteriore crescita) della produzione, mentre le acquisizioni concluse quest’anno determineranno nuovi riposizionamenti in classifica.
Il Centro Studi Acimac / MECS anticipa su Ceramic World Review i dati principali della 9a edizione dello studio annuale “Produzione e consumo mondiali di piastrelle ceramiche”.
L’industria italiana dei costruttori di macchine per ceramica e laterizio chiude il primo semestre 2021 con un incremento del fatturato del 54% sul primo semestre 2020 e del 12,8% sullo stesso periodo del 2019.
Netto miglioramento delle vendite di macchine e attrezzature per ceramica: secondo il centro studi Mecs-Acimac il primo trimestre 2021 si chiude con un fatturato a +33,3%. Bene sia l’export (+38%) che il mercato italiano (+27.3%)
Luca Baraldi, MECS / Acimac Research Dept.Il Centro Studi Acimac / MECS aggiorna l’analisi del commercio internazionale di sanitari in ceramica. Nel 2019 le esportazioni di sanitari hanno continuato a crescere segnando un +4,6% sul 2018, ma con un andamento eterogeneo nelle varie aree geografiche di produzione.
Il Centro Studi Acimac / MECS anticipa su Ceramic World Review i dati principali della 8a edizione dello studio annuale “Produzione e consumo mondiali di piastrelle ceramiche”.
Il 2019 si chiude con un fatturato di 1,73 miliardi di euro, in calo del 19,8% sul 2018, accentuando la flessione già emersa l’anno precedente dopo cinque anni di crescita record.
Martedì 12 novembre, al Forum Monzani di Modena, va in scena l’approfondimento tecnologico sulle nuove soluzioni per trasformare le aziende ceramiche in “smart factory”.
Il Centro Studi Acimac anticipa su Ceramic World Review I dati principali della 7a edizione dello studio annuale “Produzione e consumo mondiali di piastrelle ceramiche”.
Disponibile il nuovo Rapporto del Centro Studi ACIMAC che analizza i dati economico-finanziari 2015-2017 di 345 imprese, di cui 75 italiane, 72 spagnole e 198 in altri Paesi del mondo.
La 4° edizione di “Analisi di bilancio dei produttori mondiali di piastrelle ceramiche” del Centro Studi Acimac analizza i dati di 388 aziende, comparando i risultati delle imprese italiane, spagnole, europee ed asiatiche.
La 5a edizione di “Analisi di bilancio dei produttori mondiali di macchinari per l’industria ceramica e del laterizio” realizzata dal Centro Studi Acimac esamina i dati economico-finanziari di 188 aziende operanti in tutto il mondo.
Il Centro Studi Acimac aggiorna l’analisi del commercio internazionale di sanitari in ceramica. Nel 2016 i flussi globali di import-export sono scesi a 2,8 milioni di tonnellate (-1,4%), a causa soprattutto della battuta d’arresto dell’export cinese (-7,4%).
Il Centro Studi Acimac anticipa su Ceramic World Review i dati principali della 5a edizione dello studio annuale "Produzione e consumo mondiali di piastrelle ceramiche".
Il nuovo studio Acimac rivela una forte crescita di Ebitda e Utile netto. I risultati migliori sono registrati da aziende con fatturati fra 10 e 40 milioni € e nei settori della decorazione digitale e della finitura.
Be the first to know!
Le notizie più utili e interessanti dall’industria ceramica globale ogni 15 giorni nella tua inbox