SACMI estende le potenzialità dei nuovi moduli digitali per l’applicazione di effetti materici sia in secco sia in umido. Risultato, una piattaforma completa che svincola il processo di decorazione superficiale e 3D dalle rigidità dei processi meccanici
Via libera già dal 27 aprile alla riapertura dei reparti produttivi nel distretto ceramico italiano, che rientra tra quelli di “rilevanza strategica in quanto fortemente orientati all’export”.
Grazie alle numerose possibilità applicative e di utilizzo che prevedono, le graniglie e le micro-graniglie rappresentano oggi una delle famiglie di prodotto più versatili ed interessanti dell’intero settore ceramico.
In collaborazione con Acimac, pubblichiamo in questa pagina una sintesi dei principali aggiornamenti quotidiani di carattere economico relativi alle misure adottate in vari paesi del mondo per fronteggiare gli effetti della crisi da Covid-19.
Un nuovo report dell’American Institute of Architects (AIA) rivela l’impatto immediato dell’emergenza sanitaria sull’attività degli studi di architettura negli Stati Uniti.
Già siglato da Confindustria Ceramica con i sindacati un protocollo per garantire la ripresa delle produzioni ceramiche in piena sicurezza. L’appello degli industriali per riaprire le fabbriche al più presto.
L’edizione 2020, ad accesso gratuito e intitolata “Un giardino educativo a Fiorano Modenese” è rivolta a giovani architetti e creativi delle discipline dell'architettura e del design
L'evoluzione della lappatura: “Sea Effect” vs “Lake Mirror Effect”. Le moderne LevigaPlus di BMR consentono di realizzare effetti lievemente mossi (Sea Effect) o assolutamente planari (Lake Mirror Effect).
Il distretto ceramico di Castellon riapre dopo le due settimane di fermo delle attività produttive non essenziali imposto dal Governo Sanchez il 29 marzo scorso. Via libera anche ai cantieri edilizi