Nello stabilimento di Rio Claro saranno installate 3 stampanti Creadigit XXL e 4 impianti di scelta, confezionamento e pallettizzazione composti da Multigecko, Multipack e Griffon.
Attiva dal 1986, la Poppi Clementino SpA ha ampliato nel tempo la sua gamma di prodotti in vari settori industriali, specie nel campo del risparmio energetico e della filtrazione.
Con l’installazione di altri 26.000 mq di pannelli fotovoltaici, Florim può coprire fino al 100% del fabbisogno di energia elettrica delle fabbriche italiane.
Estratta dai depositi Sibelco in Norvegia, la nefelina sienite Spectrum® esalta le caratteristiche estetiche e tecniche degli smalti matt in numerosi modi e contribuisce a ridurre i costi di produzione.
Il gruppo punta a recuperare un tasso di crescita del 12-13% CAGR e ad aumentare la redditività grazie all’espansione nel gres porcellanato smaltato e ad una maggiore presenza nel segmento retail.
Nel campo delle materie digitali per la decorazione di superfici ceramiche con stampa inkjet, già da diversi anni, Zschimmer & Schwarz Ceramco ha abbracciato una visione che vede nella tecnologia a basso impatto ambientale l’unica strada percorribile, facendo propria una semplice constatazione: il futuro non può che essere a base acqua.
Il Centro Studi Acimac anticipa su Ceramic World Review I dati principali della 7a edizione dello studio annuale “Produzione e consumo mondiali di piastrelle ceramiche”.
Giorgio Squinzi si è spento nella serata di mercoledì 2 ottobre. L’industria ceramica mondiale perde uno dei suoi rappresentanti più illustri e influenti.
Laticrete® International, multinazionale statunitense tra i maggiori produttori di adesivi e materiali per l’edilizia, ha acquisito l’italiana Benfer Schomburg di Castelnuovo Rangone (Modena).
Mohawk Industries (USA), SCG (Tailandia) e Lamosa (Messico) si confermano salde sul podio. Complessivamente, la produzione di piastrelle realizzata nel 2018 dai 25 maggiori gruppi mondiali ha raggiunto circa 1.800 milioni mq, pari al 13,7% della produzione mondiale.
Tra le eccellenze tecnologiche della produzione di BMR dedicate alla finitura di superfici ceramiche, il taglio occupa una posizione di rilievo soprattutto alla luce dello sviluppo di lastre e formati di grandi dimensioni.
Dopo 9 mesi di produzione all'Antica Ceramica di Rubiera, il Gruppo Frascari continua a credere in DIGIGLAZE 4.0, portandone i vantaggi economici e applicativi negli altri stabilimenti del Gruppo.