BMR propone un nuovo modo di concepire il processo di finitura attraverso un’integrazione completa all’interno di una piattaforma di servizi digitale. Obiettivo: ottimizzare ogni fase, ridurre gli sprechi e garantire più efficienza in funzione di un recupero di marginalità.
Sulla Gazzetta Ufficiale Europea del 29 giugno scorso è stato pubblicato il nuovo Regolamento (UE) 2023/1230 relativo alle macchine che, a partire dal 20 gennaio 2027, andrà a sostituire integralmente la vigente Direttiva 2006/42/CE (di seguito “Direttiva macchine”). I costruttori o, meglio, i “fabbricanti”, di tecnologie avranno quindi tre anni di tempo per adeguarsi ai nuovi contenuti di seguito illustrati.
L’obiettivo è rispondere ai bisogni formativi all’interno dell’azienda e delle sue filiali estere, ma anche presso i clienti che scelgono le tecnologie System Ceramics.
Imerys, leader mondiale nella fornitura di materie prime e minerali, si è impegnato a integrare la sostenibilità in ogni aspetto dell’attività. Questo include il supporto ai clienti nella loro transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio, attraverso una gamma di soluzioni che combinano innovazione e basso impatto ambientale.
Dalle colle Drycol e Granicol per applicazione tradizionale di graniglie, a secco e a umido, alle colle digitali delle famiglie Digicol Plus, Next e Pure. Smaltochimica propone una vastissima gamma di prodotti per individuare la soluzione più idonea ad ogni esigenza funzionale, estetica o ambientale.
Per conferire tridimensionalità alla superficie ceramica anche senza l’utilizzo di un tampone inciso o di un rullo dedicato, Sicer ha studiato differenti tipi di strutturanti e colle digitali.
Dopo avere introdotto piattaforme AI nei suoi sistemi automatici, Cosmec sta compiendo il grande passo verso i nuovi processi di comunicazione Digital Twins e Industrial Metaverse.
A Cersaie Inco presenta il nuovo inchiostro ceramico nero estremamente performante, che evita la formazione della micro-spillatura sulle superfici levigate.
I nuovi Fickert hanno lunghezza 170 mm e sono ancora più versatili per rispondere alla crescente richiesta di elementi di arredo in ceramica sempre più innovativi, sia in campo industriale che urbanistico.
Innovazione, ricerca ed elettronica guidano da sempre Projecta nello sviluppo di nuove tecnologie di decorazione digitale sempre più performanti. Come nel caso della nuovissima stampante PRO.
La piattaforma informatica nasce dalla collaborazione tra Sacmi, Gaiotto e Iprel con l’obiettivo di monitorare in tempo reale i principali parametri produttivi delle fasi di colaggio, smaltatura e finitura robotizzata.
Esmalglass-Itaca guida i cambiamenti del settore puntando decisamente sulla sostenibilità, promuovendo innovazioni che forniscono valore aggiunto e ambientale.
Be the first to know!
Le notizie più utili e interessanti dall’industria ceramica globale ogni 15 giorni nella tua inbox