Horizon 2020 sceglie l'ecosostenibilità di Manfredini & Schianchi
Nuovo importante riconoscimento per l'impegno di Manfredini & Schianchi nello sviluppo di tecnologie ecosostenibili rivolte all'industria ceramica.
L'azienda di Sassuolo è stata infatti selezionata dal programma di finanziamento europeo Horizon 2020 a supporto dell'innovazione delle PMI per un nuovo progetto di ricerca che ha ottenuto l'approvazione tra oltre 1500 proposte pervenute a livello comunitario.
Partendo dall'ampio know-how nel campo delle tecnologie di macinazione a secco - core business dell'azienda, presente sul mercato con il mulino Molomax e il granulatore Madirex - il nuovo progetto prevede lo sviluppo di un impianto innovativo di granulazione, basato su tecnologie in corso di validazione, che punta a migliorare ulteriormente le performance del macinato a secco per la produzione di piastrelle ceramiche.
Il progetto rientra a pieno titolo nella tematica delle tecnologie sostenibili a ridotto impatto ambientale, sia per l'evidente risparmio di acqua nel processo produttivo, sia per la forte riduzione dei consumi di energia (non essendo necessaria la fase di essiccazione) e delle immissioni di CO2 in atmosfera.
La ricerca richiederà un impegno di oltre 12 mesi.

Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico