Il sistema brevettato MagFace permette di rivestire qualsiasi superficie in posa a secco magnetica in un solo millimetro di spessore, eliminando tutti i disagi della posa tradizionale.
Il progetto WOF di Surfaces Group crea stonalizzazioni ed effetti finora inediti che rendono ogni lastra differente, unica ed originale, ma al tempo stesso replicabile con facilità.
Tekinn, azienda specializzata nello sviluppo di attrezzature a raggi X per il controllo qualità dei pezzi ceramici, presenta la sua nuova soluzione TEKINN XDS a Tecna 2024.
System Ceramics, brand del Gruppo Coesia, annuncia il lancio di Slabstore, la più recente soluzione progettata per ottimizzare lo stoccaggio e la gestione delle superfici ceramiche, e non solo, di grandi dimensioni.
“Come funziona l'AI per i processi ceramici e come si applica oggi nelle aziende produttrici di piastrelle o all’interno dei colorifici?". Scopriamo la soluzione MaterialsZone.
Tra le ultime novità, che saranno in mostra anche al prossimo Tecna 2024 di Rimini, la testina piezoelettrica K10 per la smaltatura digitale selettiva.
Equipceramic ha sviluppato un nuovo forno a tunnel dotato di un particolare sistema di isolamento/raffreddamento, in grado di mitigare la temperatura negli stabilimenti dedicati alla produzione di laterizi.
I nuovi leganti Tenagreen permettono di produrre lastre molto più sottili, ridurre il consumo di gas metano e utilizzare un mix di terre ceramiche meno pregiate.
Tra i vari tipi di argilla proposti da JLD Minerals, quelli contenenti illite risultano particolarmente validi nella produzione di lastre di gres porcellanato.
“One Brand Infinite Solutions” è il claim che accompagnerà anche quest’anno l’attività di Colorobbia, incentrata sulla proposta di prodotti focalizzati soprattutto su due temi, materia e sostenibilità.
BMR propone un nuovo modo di concepire il processo di finitura attraverso un’integrazione completa all’interno di una piattaforma di servizi digitale. Obiettivo: ottimizzare ogni fase, ridurre gli sprechi e garantire più efficienza in funzione di un recupero di marginalità.