Gian Luca Zanoni, CEO di Inter Ser, ci parla delle ultime innovazioni che hanno interessato i prodotti dell'azienda e delle novità in programma per l'edizione 2022 di Tecna, focus sulla gestione degli inchiostri per le digitali, sull’applicazione dell’engobbio e sul risparmio energetico.
Paolo Mongardi, Presidente di SACMI Imola ha presentato la visione dell’azienda e la partecipazione di Sacmi a Tecna 2022. L’automazione, la digitalizzazione del processo orientata alla sostenibilità della fabbrica e sicurezza del lavoro sono al centro delle innovazioni sviluppate che verranno presentate in fiera.
Paolo Lamberti, neopresidente di Acimac (Associazione Costruttori Italiani Macchine Attrezzature per Ceramica) per il biennio 2022-2024, commenta i dati del comparto relativi al 2021.
Terminato il completo rifacimento dello stabilimento di Fiorano, realizzato insieme a Sacmi, che ha raggiunto una capacità produttiva di circa 12 milioni mq/anno.
RAK Ceramics chiude il 2021 con ricavi e margini in forte crescita e annuncia nuovi investimenti negli stabilimenti in India, Bangladesh ed EAU. Allo studio il progetto in Arabia Saudita.
Specializzata da oltre 40 anni nel campo delle terrecotte, Ceipo esprime la sua creatività unendo le peculiarità dell’argilla toscana con il design e la tecnologia made in Italy.
Il nuovo impianto, fornito come i precedenti da System Ceramics, sarà dotato di soluzioni di ultima generazione per fabbricare materiali finora inediti
Il gruppo ceramico indiano ha annunciato investimenti per oltre 30 milioni di dollari, per portare la capacità produttiva totale oltre gli 80 milioni mq/anno entro marzo 2022.
Come stanno evolvendo il mercato immobiliare e le attività di ristrutturazione residenziale in USA? Quanto crescerà quest’anno il mercato ceramico e chi, tra industria locale e importazioni, ne sta beneficiando di più?Il consulente americano Joseph Lundgren approfondisce questi temi partendo dai dati e dalle analisi di mercato.
Industrias Chirino, tra i numeri uno in Argentina nella produzione di mattoni in laterizio, ha dato forte prova di resilienza mettendo a valore le proprie risorse e crescendo anche in tempo di pandemia.
Quasi concluso l’ammodernamento tecnologico dello stabilimento di Roteglia, ora è in programma l’installazione di una turbina per la generazione di energia elettrica nel sito di Rubiera
La ripresa da giugno con la riapertura delle attività e delle frontiere. Forte incremento di ordini dall’Arabia Saudita. I nuovi strumenti di marketing e il lancio di prodotti innovativi supportano la crescita.
Lasselsberger Group archivia un 2019 soddisfacente, con risultati molto positivi nel settore delle materie prime e un aumento delle vendite nel comparto delle piastrelle.
La parola ai protagonisti di The Future of Ceramics Summit 2019, l'evento organizzato da ACIMAC e IEG Expo-Tecnargilla, in collaborazione con Ceramic World Review, che si è svolto a Modena l'11 e il 12 novembre scorsi. Guarda le interviste ai relatori della prima giornata.
Nel mercato del laterizio latino americano Ladrillera Santafé è riconosciuta come brand di riferimento che dal 1955 fornisce e assiste gli operatori e i professionisti dell’industria edile.
Nel 2018 i risultati economici del gruppo hanno fatto segnare un nuovo record storico, con ricavi a quota 3,3 miliardi di euro (+6% sul 2017) e l’EBITDA salita a 470 milioni di euro (+15%).
Il gruppo punta a recuperare un tasso di crescita del 12-13% CAGR e ad aumentare la redditività grazie all’espansione nel gres porcellanato smaltato e ad una maggiore presenza nel segmento retail.