In linea con il percorso aziendale verso l’adozione di una politica ESG, il documento evidenzia le performance in materia di sostenibilità economica, ambientale e sociale e le linee di indirizzo che guideranno LB nei prossimi anni.
Grupo Pamesa chiude il 2021 con ricavi consolidati a 1.220 milioni di euro, +56% sul 2020. Il segmento ceramico è cresciuto del 43% a 881,7 milioni di euro. Fernando Roig conferma investimenti quest’anno per 95 milioni di euro.
La sfida a consumare meno e in modo più responsabile ha spinto il gruppo ceramico italiano a investire in nuovi impianti di cogenerazione e di foto-generazione elettrica.
Definiti gli obiettivi al 2023 basati su 6 pillars (governance, ambiente, persone, prodotto, value chain e società). La gamma ADVANCE® ottiene la certificazione MOCA.
Siglato con Enel il protocollo di intesa che prevede, tra l’altro, l’elettrificazione integrale di uno stabilimento Laminam e lo sviluppo di energie rinnovabili.
Protagonisti di molti progetti presentati nel corso della Open House Colorobbia organizzata in maggio a Fiorano Modenese, i nuovi inchiostri a basse emissioni sono già stati industrializzati con successo in Italia.
Risparmio energetico e di materie prime, tempi ridotti nel cambio formato e alti standard di produzione secondo i principi del lean manufacturing, sono i plus della nuova linea completamente automatizzata, studiata per la formatura di mattoni, pavimenti, tegole, listelli e pezzi speciali in pasta molle.
È partita a pieno regime la produzione a Kwastina, il nuovo sito produttivo di Corobrik, completamente automatizzato e con una capacità di 100 milioni di mattoni l’anno.
Specializzata da oltre 40 anni nel campo delle terrecotte, Ceipo esprime la sua creatività unendo le peculiarità dell’argilla toscana con il design e la tecnologia made in Italy.
Secondo l’indagine Cresme, nel 2021 il mercato globale delle costruzioni toccherà il livello record di 8.807 miliardi di Euro (+6,4% sul 2020) e continuerà a crescere fino al 2025 ad un tasso medio annuo del 3%.
La più compatta e versatile della categoria, Continua+ 2120 integra la famiglia di soluzioni SACMI per la pressatura in continuo. Pederzini (SACMI): “Con questa macchina, SACMI abbatte l’ultima barriera che separa lastre e formati standard”
Il primo stabilimento ceramico al mondo alimentato a idrogeno verde ottenuto grazie all’energia solare sarà realizzato entro la fine del 2022 da Iris Ceramica Group con il sostegno di Snam