Finanziamento da 6 milioni di euro al servizio del piano industriale che mira a crescere nell’economia circolare e a innovare e diversificare la gamma prodotti
Conclusa il 23 luglio la procedura per l’affitto della Manfredini & Schianchi con l’accordo sottoscritto dalla Green Tech Engineering, società controllata da Minerali Industriali Engineering.
L’industria italiana dei costruttori di macchine per ceramica e laterizio chiude il primo semestre 2021 con un incremento del fatturato del 54% sul primo semestre 2020 e del 12,8% sullo stesso periodo del 2019.
LB si è aggiudicata la gara per l’assegnazione di tutti i diritti delle tecnologie e i beni immateriali di CMF. Dal 1° settembre avvierà anche il servizio post vendita in tutto il mondo
A seguito della mancata ammissione alla proposta di concordato di continuità, il Tribunale di Modena ha avviato la procedura per l’affitto e successiva cessione dell’azienda.
Discovering Solutions è il titolo dei webinar organizzati da Rieter Morando, pensati per supportare i produttori di laterizi nel salto tecnologico indispensabile per competere sui vari mercati.
Il noto produttore ceco di rulli per ceramica punta a chiudere il 2021 con un ulteriore aumento del fatturato grazie a continui investimenti e allo sviluppo di nuovi prodotti ipertecnici
Con la certificazione relativa all’analisi vibrazionale di II Livello, BBM Industrial Maintenance si pone sempre più come partner d’eccellenza per i servizi dedicati alla manutenzione industriale.
Assicurata durante tutto l’anno la continuità in sicurezza delle attività produttive e di assistenza. Forti gli investimenti nell’innovazione di prodotto e sulla nuova “cultura digitale” in azienda
Meccanica 2P, da oltre 40 anni presente sul mercato delle tecnologie per l’industria del laterizio, è riuscita negli ultimi mesi ad avviare e collaudare con successo diverse linee da remoto, confermando l’innata propensione all’innovazione e alle applicazioni 4.0.
Netto miglioramento delle vendite di macchine e attrezzature per ceramica: secondo il centro studi Mecs-Acimac il primo trimestre 2021 si chiude con un fatturato a +33,3%. Bene sia l’export (+38%) che il mercato italiano (+27.3%)