L’industria ceramica italiana archivia un 2021 straordinario, con ricavi totali a 7,5 miliardi di € (+21% sul 2020). La parte del leone spetta come sempre al settore delle piastrelle che ha fatturato quasi 6,2 miliardi di € (+20% sul 2020 e +15,4% sul 2019), di cui 5,2 miliardi da esportazioni.
Firmato il 23 giugno un “Memorandum of Understanding” tra Confindustria Ceramica e BKRI per aumentare il flusso di argille tedesche verso l'industria ceramica italiana.
Grupo Pamesa chiude il 2021 con ricavi consolidati a 1.220 milioni di euro, +56% sul 2020. Il segmento ceramico è cresciuto del 43% a 881,7 milioni di euro. Fernando Roig conferma investimenti quest’anno per 95 milioni di euro.
La sfida a consumare meno e in modo più responsabile ha spinto il gruppo ceramico italiano a investire in nuovi impianti di cogenerazione e di foto-generazione elettrica.
Definiti gli obiettivi al 2023 basati su 6 pillars (governance, ambiente, persone, prodotto, value chain e società). La gamma ADVANCE® ottiene la certificazione MOCA.
Siglato con Enel il protocollo di intesa che prevede, tra l’altro, l’elettrificazione integrale di uno stabilimento Laminam e lo sviluppo di energie rinnovabili.
L’accordo con Grupo Industrial Saltillo siglato il 3 giugno. Valore dell’operazione 293 milioni di dollari. Il closing previsto nella seconda metà del 2022.
Esmalglass-Itaca, Fritta, Vetriceramici e Younexa, i 4 colorifici parte di Altadia Group, saranno i main supplier di Viglacera per il nuovo stabilimento dedicato alle grandi lastre.
Dalle incognite su disponibilità e prezzi del gas alla corsa per sostituire le materie prime ucraine. L’industria ceramica italiana affronta la sfida del nuovo capitolo “rincari” in uno scenario di mercato che resta molto positivo. Il commento di Savorani, Tioli, Fabbri e Verdi.
NFS - Natural Finishing System, l’ultima tecnologia sviluppata da Surfaces Group, vede l’integrazione tra gli utensili satinatori di Luna Abrasivi e i fickert Flexy Velvet di Surfaces T.A. e può essere completata con il trattamento NoCoat per la finitura protettiva. NFS permette per la prima volta di trattare la ceramica naturale, non lappata, per realizzare texture che la rendono vissuta, anticata.
Altissima resa al metro quadrato, tecnologie performanti e competitive, in una sinergia tra impianti, macchine e accessori per un processo completo di finitura realizzato su misura per le esigenze di ogni azienda.
La collaborazione tra le due società si rinnova con un nuovo contratto di Service Free Pack per la manutenzione dei ventilatori presenti negli stabilimenti di Borgo Tossignano e Faenza.
Inter Ser, in collaborazione con Sassuolo Lab e Nannetti, ha realizzato i laboratori di ricerca e controllo qualità per Comet Granito e Zerde Ceramics.
L’azienda ceramica italiana, tra le prime a sperimentare l’innovativa tecnologia per la smaltatura digitale di Durst, commissiona una seconda macchina.
Be the first to know!
Le notizie più utili e interessanti dall’industria ceramica globale ogni 15 giorni nella tua inbox