Keramischer OFENBAU ha imboccato la strada verso il forno del futuro alimentato a idrogeno. È EnerViT H2 ready, un sistema che già oggi consente risparmi immediati di energia ed emissioni mentre si prepara per il prossimo passaggio all'idrogeno verde al 100%.
Tra le soluzioni proposte da BMR si distingue Ecobrick, l’efficiente tecnologia per la squadratura a secco dei laterizi per produzione veloci e ad alto grado di precisione.
Riduzione dei consumi di energia e ottimizzazione del prodotto estruso, sono i vantaggi delle filiere a marchio Bongioanni Macchine, dotate di bocca rivestita HE con speciale poliamide autolubrificante.
Il mulino può essere installato in cava o in fabbrica e si configura come un ottimo alleato per la prima frantumazione di argille compatte e/o contenenti pietre.
System Ceramics ha fornito negli anni input indispensabili per l’affermazione dei grandi formati, tracciando una strada che punta ad un processo integrato per la produzione di lastre con vena passante.
Donatoni Group presenta la nuova Donatoni P 425, una linea monoblocco dedicata al taglio della ceramica e dei materiali sintetici, in grado di eseguire una vasta gamma di lavorazioni con facilità d'uso e completa automazione. Ideale per le aziende in cerca di una fresa di piccole dimensioni ma versatile.
Con Performa, Robatech lancia un tubo elettroriscaldato durevole e affidabile per applicazioni di adesivo e cera antigraffio. L'innovativo raccordo ad innesto permette di collegare rapidamente il tubo grazie al plug-and-play.
Le innovative colle digitali a base acqua Digicol Next abbattono significativamente tutti i parametri emissivi comunemente rilevati nei monitoraggi ambientali garantendo ottime prestazioni applicative.
La stampa digitale Cefla Finishing rinnova il settore della decorazione ceramica. Le tecnologie si distinguono per efficienza, produttività e flessibilità.
Presentata da System Ceramics (Gruppo Coesia) a Tecna 2022, Genesis apre nuove possibilità nella produzione di lastre per superfici d’arredo che richiedono l’effetto tridimensionalità.
RobotClean è la nuova tecnologia Sacmi che consente di svolgere in sicurezza tutte le operazioni di finitura a bianco dei sanitari, ad oggi svolte manualmente, nelle quali l’operatore si trova a lavorare a contatto con sostanze a rischio, quali la polvere di silice cristallina respirabile.
Il nuovo progetto di Surfaces Group, nato grazie alla sinergia di vari brand del gruppo, copre tutto il range dei trattamenti superficiali aprendo illimitate possibilità di finitura.
Presentata con grande successo da LB a Tecna 2022, LB Hybrid consente di risparmiare fino al 65% di energia termica e fino al 70% di acqua, riducendo fino al 65% le emissioni.
Uno dei progetti più interessanti e innovativi che ha impegnato la divisione R&D di Poppi Clementino negli ultimi tempi riguarda lo sviluppo di un impianto di abbattimento delle sostanze nocive dei fumi emessi dal processo produttivo ceramico.
IDM, Inco Digital Materials, è il nome della gamma di materie digitali sviluppate da Inco che permettono di realizzare effetti di luce o vere e proprie strutture sincronizzate alla stampa digitale.
Quella tra Gold Art e BMR è un ottimo esempio di collaborazione virtuosa che sta proseguendo ancora oggi in un'ottica di innovazione e futuro e con un approccio sempre più personalizzato.
Marcheluzzo ha sviluppato il nuovo cono di ventilazione stand-alone, caratterizzato da alta efficienza e consumi ridotti, una soluzione performante che applica gli stessi principi e la stessa tecnologia adottati nel settore heavy clay.
La francese Eco-Tech Ceram ha sviluppato e brevettato il sistema Eco-Stock®, una soluzione sostenibile e conveniente che supporta la transizione ecologica dell’industria, riducendo consumi energetici e carbon footprint.
Be the first to know!
Le notizie più utili e interessanti dall’industria ceramica globale ogni 15 giorni nella tua inbox