Tra megaprogetti e social housing, nel 2018 il settore delle costruzioni in Africa è cresciuto del 60% per numero di progetti. L’Egitto guida il continente.
Il rallentamento degli investimenti nel settore delle costruzioni in molti paesi del mondo ha coinvolto anche i costruttori di beni strumentali per il settore ceramico. Il fatturato di settore si riduce a 2,1 miliardi di Euro, in calo del 3,5%. In sofferenza maggiore le vendite oltre confine che si contraggono del -4,3%.
Confindustria Ceramica ha presentato i dati relativi all’andamento dei tre comparti nel 2018. Bene i refrattari e la stoviglieria, in flessione i sanitari.
La produzione di piastrelle si ferma a 415 milioni mq (-1,6%), il fatturato del settore perde il 3% scendendo a 5,4 miliardi di euro. Elevatissimi gli investimenti tecnologici, ancora oltre i 500 milioni di euro.
Presentata una petizione all’U.S. Department of Commerce e alla U.S. International Trade Commission per chiedere l’introduzione di dazi antidumping sull’import cinese.
Disponibile il nuovo Rapporto del Centro Studi ACIMAC che analizza i dati economico-finanziari 2015-2017 di 345 imprese, di cui 75 italiane, 72 spagnole e 198 in altri Paesi del mondo.
Per il direttore dell’associazione nazionale di categoria, nel 2019 l’industria statunitense produttrice di piastrelle dovrebbe confermarsi stabile sui livelli di vendita totali dell’anno scorso.
In una lunga intervista il presidente di Confindustria Ceramica Giovanni Savorani analizza i fattori che hanno contribuito al rallentamento del settore e illustra le misure messe in campo per afferrare nuove opportunità di crescita.
Il consumo di piastrelle è cresciuto appena dell’1,2% nel 2018, a circa 288 milioni mq. In calo le vendite dei produttori USA (84 milioni mq), in aumento le importazioni (205 milioni mq, +5%), per lo più da Cina, Spagna e Brasile.
Un milione e 264mila i nuovi cantieri residenziali in Usa nel 2018, ma per il 2019 è atteso un rallentamento del trend di crescita ininterrotto dal 2010.
Il Governo Federale di Abuja, capitale della Nigeria, ha pianificato investimenti per un valore di circa 1,2 miliardi di euro per ridurre il deficit abitativo del Paese.
Ceramicolor rileva un andamento del settore nel 2018 ancora positivo, anche grazie allo sviluppo tecnologico, ma costi delle materie prime in forte rialzo.
Il settore delle costruzioni in Arabia Saudita è previsto in forte crescita e solo nel 2019 gli investimenti pianificati sul territorio ammontano a 44 miliardi di dollari.