Con una capacità produttiva installata già superiore ai 40 milioni di pezzi/anno, l’India è il secondo maggiore produttore mondiale di sanitari. In Gujarat il 75% della produzione.
Roca, Kohler, Geberit e Toto si confermano ai vertici dell’industria mondiale dei sanitari in ceramica. Guarda la classifica dei maggiori gruppi del settore.
Il Centro Studi Acimac aggiorna l’analisi del commercio internazionale di sanitari in ceramica. Nel 2018 le esportazioni di sanitari hanno continuato a crescere segnando un +9,4% sul 2017, con un andamento positivo in tutte le aree geografiche di produzione.
Con l’inaugurazione della quarta linea produttiva nello stabilimento di Bozüyük, in Turchia, VitrA ha raggiunto una capacità produttiva totale di 5,6 milioni di pezzi/anno di sanitari
I servizi rispondono all’esigenza dei produttori di sanitari di trovare un equilibrio fra qualità estetica, esigenze commerciali e vincoli produttivi. Per ReCaP avviata la collaborazione con Imerys.
Nell’ultramoderno stabilimento Duravit di Chongqing salgono a 13 i veicoli LGV forniti da Sacmi. Avviata anche una nuova cella di smaltatura robotizzata.
Dopo Ceramica Cielo acquisita nel 2017, Mittel prosegue la crescita nel settore dell’arredobagno di Design creando un polo da oltre 65 milioni di euro nel distretto di Civita Castellana.
Confindustria Ceramica ha presentato i dati relativi all’andamento dei tre comparti nel 2018. Bene i refrattari e la stoviglieria, in flessione i sanitari.
Geberit chiude il 2018 con un fatturato consolidato di 3.081 milioni CHF (+5,9%), Ebitda a +5,7% e utile netto a 626 milioni CHF (+3,7%). Bene anche il primo trimestre 2019.
Il gruppo tedesco ha chiuso l’esercizio con ricavi a 853,1 milioni di Euro (+2%) ed Ebit in progresso del 7,6%. Bene la divisione Bathroom and Wellness, in calo il Tableware.
Ege potenzia la produzione di vasi di media e alta gamma avviando 4 nuove celle di colaggio Sacmi, ciascuna equipaggiata con 2 AVM e asservite da robot.