L’azienda, con sede nello Zimbabwe, sta portando avanti un consistente piano di investimenti per sopperire al forte aumento della domanda di mattoni nel Paese.
Le nuove pinze sviluppate dal team R&D di Bedeschi sono adattabili a una più ampia gamma di robot antropomorfi dedicati alla manipolazione dei manufatti in laterizio umidi, secchi e cotti.
Il colosso inglese sarà il primo produttore al mondo a realizzare mattoni di argilla con un forno funzionante 100% a idrogeno verde. HyBrick™ il marchio dedicato.
Il produttore italiano, tra i leader nella progettazione e realizzazione di impianti completi per l’industria dei laterizi, presenta la nuova immagine aziendale coordinata.
Presso il Pad D5 Stand 032 il qualificato team tecnico/commerciale dell’azienda vicentina, leader nella fornitura di macchine e attrezzature per la produzione di laterizi e sanitari, accoglierà clienti e visitatori illustrando proposte e novità tecnologiche nei suoi due settori di riferimento.
Secondo i dati pubblicati nell’indagine statistica nazionale di Confindustria Ceramica la produzione in Italia si è attestata a 4,46 milioni di tonnellate raggiungendo i livelli del 2019.
L’azienda veronese, punto di riferimento nel settore degli impianti per laterizi, è stata interpellata dal colosso austriaco per l’installazione di sistemi automatici in due dei suoi stabilimenti produttivi.
Rizam Holding, tra i principali produttori di blocchi in Kosovo, ha automatizzato la fabbrica con tecnologia a marchio Marcheluzzo raggiungendo la massima efficienza operativa.
L’azienda rumena inserirà una nuova linea di taglio automatizzata a marchio Cosmec per migliorare la qualità della gamma e lanciare sul mercato prodotti innovativi.
Risparmio energetico e di materie prime, tempi ridotti nel cambio formato e alti standard di produzione secondo i principi del lean manufacturing, sono i plus della nuova linea completamente automatizzata, studiata per la formatura di mattoni, pavimenti, tegole, listelli e pezzi speciali in pasta molle.
Be the first to know!
Le notizie più utili e interessanti dall’industria ceramica globale ogni 15 giorni nella tua inbox