Risparmio energetico e di materie prime, tempi ridotti nel cambio formato e alti standard di produzione secondo i principi del lean manufacturing, sono i plus della nuova linea completamente automatizzata, studiata per la formatura di mattoni, pavimenti, tegole, listelli e pezzi speciali in pasta molle.
Assegnato a Bedeschi anche il progetto dello stabilimento di Wilnecote che ospiterà una nuova e moderna linea chiavi in mano realizzata dall’azienda di Limena.
È partita a pieno regime la produzione a Kwastina, il nuovo sito produttivo di Corobrik, completamente automatizzato e con una capacità di 100 milioni di mattoni l’anno.
L'avvio della nuova linea di produzione, prima in assoluto nel settore a zero combustibili fossili, segna l'ennesimo traguardo raggiunto da Wienerberger nell’ambito della propria strategia ESG che punta alla carbon neutrality entro il 2030.
L'azienda belga sta rendendo i suoi imballaggi più sostenibili, utilizzando materiale riciclato e usando meno inchiostro in un’ottica di packaging circolare.
Il progetto multimilionario riguarda l’installazione nel sito di Atlas (West Mildands), di una moderna linea di preparazione ed estrusione dell’argilla completamente integrata.
L’operazione, avvenuta attraverso la consociata Glen-Gery, è strategica per espandere l’attività nei mercati del Maryland e della Virginia e spingere le vendite di prodotti premium per l’architettura.
Specializzata da oltre 40 anni nel campo delle terrecotte, Ceipo esprime la sua creatività unendo le peculiarità dell’argilla toscana con il design e la tecnologia made in Italy.
Installato il secondo impianto di produzione a marchio Marcheluzzo che porta la capacità produttiva dell’azienda a quota 1.000 ton/giorno di blocchi in laterizio