Inter Ser, in collaborazione con Sassuolo Lab e Nannetti, ha realizzato i laboratori di ricerca e controllo qualità per Comet Granito e Zerde Ceramics.
L’azienda ceramica italiana, tra le prime a sperimentare l’innovativa tecnologia per la smaltatura digitale di Durst, commissiona una seconda macchina.
Entrerà in funzione a giugno nello stabilimento di Pavullo un nuovo impianto di alimentazione alla linea grandi lastre, dotato di sistema di colorazione a secco Easy Color Boost.
RPD (Remore Product Development) ottimizza i processi di sviluppo prodotto e successiva produzione riducendo i tempi di prototipazione e migliorando la qualità della grafica.
Prima ad avviare nel continente americano la linea Continua+ nel 2015, Incepa investe sulla tecnologia DDG e conquista il Best in Show 2022 a Revestir con la collezione Fusion. Già confermata la seconda Continua+.
È partita a pieno regime la produzione a Kwastina, il nuovo sito produttivo di Corobrik, completamente automatizzato e con una capacità di 100 milioni di mattoni l’anno.
L'avvio della nuova linea di produzione, prima in assoluto nel settore a zero combustibili fossili, segna l'ennesimo traguardo raggiunto da Wienerberger nell’ambito della propria strategia ESG che punta alla carbon neutrality entro il 2030.
Cresce la famiglia System Ceramics, con l’ingresso a inizio 2022 di Tecno Italia e l’acquisizione della maggioranza di Tecno Sistemi da parte di Studio 1.
Attesi circa 20.000 visitatori che incontreranno espositori da oltre 20 paesi. La collettiva Ceramics of Italy presente con 70 aziende e 100 brand, 70 espositori anche nell’area Tiles of Spain.
Rischio stop della produzione. L’appello dei tre presidenti: “Serve un intervento urgente per ripensare le politiche industriali: lavoriamo assieme per un Industrial New Deal”.
Tutti i design e le immagini in alta risoluzione offerti da Aitistock sono esclusivi, poiché creati sfruttando l’Intelligenza Artificiale che impedisce qualsiasi ripetizione.
Raddoppiata la superficie dedicata a R&S e assunto nuovo personale. Obiettivo, realizzare una struttura aperta al sistema delle aziende e delle Università dell’Emilia-Romagna, con applicazioni dal ceramico al metallo e oltre.